CRIAD Coding

Nata “ufficialmente” a Gennaio 2018, CRIAD Coding è una delle sezioni del CRIAD – Centro di Ricerche e Studi per l’Informatica Applicata alla Didattica dedicata alle attività inerenti il Pensiero Computazionale e il Coding. Ad oggi, la sezione opera attivamente sul territorio delle provincie di Forlì-Cesena, Ravenna e in alcuni comuni limitrofi.

(prima riunione del comitato scientifico, 26.03.2018)

La nostra “mission”

La visione di CRIAD-Coding, può riassumersi nei seguenti (macro) obiettivi:

  1. Svolgere attività e progetti sul territorio con le scuole (infanzia, primarie e secondarie) al fine di:
    • contribuire a costruire competenze in merito al pensiero computazionale e coding;
    • promuovere le competenze relative al pensiero computazionale e coding come strumento (concettuale e tecnico) utile per potenziare ed esercitare creatività, capacità di problem solving e ragionamento, di progettazione e costruzione, di studio e apprendimento;
    • rendere fluenti i bimbi/ragazzi in merito al coding;
    • diffondere i principi di pensiero computazionale e coding come meta-competenza da usare come strumento concettuale e tecnico nello studio e apprendimento delle altre materie curriculari;
    • costruire percorsi e attività basate su pensiero computazionale e coding utili inprogetti relativi all’inclusività, in azioni per:
      • contrastare la dispersione scolastica
      • facilitare l’apprendimento in soggetti con BES (Bisogni Educativi Speciali) e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento);
    • contribuire alla formazione degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado in merito alle tematiche in ambito di coding e pensiero computazionale;
    • costruire percorsi, attività, progetti che sviluppino comprensione, consapevolezza e uso appropriato e “sano” delle tecnologie informatiche e del “digitale/virtuale” in sinergia con gli strumenti e gli ambienti fisici/non digitali, in un quadro armonioso.
  2. Svolgere attività e progetti sul territorio anche al di fuori del contesto scolastico, sempre con gli obiettivi già definiti, aperti in generale non solo a bimbi, ragazzi e insegnanti, ma a tutti coloro che vogliono maturare competenze in merito a pensiero computazionale e coding.
  3. Costruire nel tempo una comunità, ovvero una rete di attori sul territorio nazionale e internazionale, a partire dai principi e obiettivi che caratterizzano l’azione e la riflessione di CRIAD-Coding.

Organigramma

Responsabile della Sezione

Nominato dal Direttore del CRIAD, coordina la sezione, presiedendone il Comitato Scientifico e operando congiuntamente al Comitato Direttivo.


Comitato Direttivo

Il Comitato Direttivo della sezione, coadiuva il responsabile della sezione nell'attività di direzione, delibera sui programmi e le iniziative concrete della sezione stessa, sulla base delle indicazioni e delle direzioni proposte, discusse ed approvate dal Comitato Scientifico.


Comitato Scientifico

Composto da esperti di alta qualificazione scientifica e professionale con comprovata esperienza negli ambiti in cui la sezione opera - tra cui insegnanti e ricercatori universitari - è l’organo di coordinamento culturale e di promozione delle attività della sezione: progetta ed elabora le proposte e le azioni da realizzare nell’ambito delle attività della sezione stessa.


Il Team di CRIAD Coding

Angelo Croatti

Referente, Comitato Direttivo, Comitato Scientifico


Ricercatore presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Bologna

Alessandro Ricci

Direttore CRIAD, Comitato Direttivo, Comitato Scientifico


Professore associato presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Bologna

Laura Tarsitano

Comitato Direttivo


Laureata in Ingegneria e Scienze Informatiche presso l'Università di Bologna. Referente di Criad-Coding fino al 2020.

Ylenia Battistini

Comitato Direttivo


Andrea Vaccari

Comitato Scientifico


Docente presso IS "Pascal-Comandini" Cesena, FabLab Romagna

Mauro Moscia

Comitato Scientifico


Docente Scuola Secondaria di Primo Grado "Pascoli" Cesena

Bruna Borgognoni

Comitato Scientifico


Docente Scuola Primaria "Carducci" Cesena

Flavia Persico

Comitato Scientifico


Arminda Iavarone

Comitato Scientifico


Renata Righi

Comitato Scientifico


Manuela Pollini

Comitato Scientifico


Enrico Flamigni

Comitato Scientifico