Nata “ufficialmente” a Gennaio 2018, CRIAD Coding è una delle sezioni del CRIAD – Centro di Ricerche e Studi per l’Informatica Applicata alla Didattica dedicata alle attività inerenti il Pensiero Computazionale e il Coding. Ad oggi, la sezione opera attivamente sul territorio delle provincie di Forlì-Cesena, Ravenna e in alcuni comuni limitrofi.
(prima riunione del comitato scientifico, 26.03.2018)
La visione di CRIAD-Coding, può riassumersi nei seguenti (macro) obiettivi:
Nominato dal Direttore del CRIAD, coordina la sezione, presiedendone il Comitato Scientifico e operando congiuntamente al Comitato Direttivo.
Il Comitato Direttivo della sezione, coadiuva il responsabile della sezione nell'attività di direzione, delibera sui programmi e le iniziative concrete della sezione stessa, sulla base delle indicazioni e delle direzioni proposte, discusse ed approvate dal Comitato Scientifico.
Composto da esperti di alta qualificazione scientifica e professionale con comprovata esperienza negli ambiti in cui la sezione opera - tra cui insegnanti e ricercatori universitari - è l’organo di coordinamento culturale e di promozione delle attività della sezione: progetta ed elabora le proposte e le azioni da realizzare nell’ambito delle attività della sezione stessa.
Ricercatore presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Bologna
Professore associato presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Bologna
Laureata in Ingegneria e Scienze Informatiche presso l'Università di Bologna. Referente di Criad-Coding fino al 2020.
Docente presso IS "Pascal-Comandini" Cesena, FabLab Romagna
Docente Scuola Secondaria di Primo Grado "Pascoli" Cesena
Docente Scuola Primaria "Carducci" Cesena
CRIAD Coding