DidaMatica – DIDAttica e inforMATICA – (Informatica per la Didattica), da oltre trent’anni è punto di riferimento per studenti, docenti, istituzioni scolastiche, professionisti ICT, aziende e Pubblica Amministrazione sui temi dell’innovazione digitale per la filiera della formazione. Ponte tra scuola, formazione, ricerca e impresa, tiene vivo il confronto su ricerche, sviluppi innovativi ed esperienze in atto nel settore dell’Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento.
La manifestazione è organizzata annualmente da AICA, in collaborazione con il MIUR ed è ospitata da una sede universitaria. L’edizione 2018 si terrà a Cesena (sito web)
Temi per l’edizione 2018
La riflessione che DIDAMATICA 2018 intende sollecitare ha come scenario la società digitale e il mondo del lavoro, binomio che richiede un articolato ventaglio di competenze trasversali come, ad esempio, problem solving, pensiero laterale e capacità di apprendere.
La crescita della società digitale non può che partire dall’istruzione e dalla formazione, ponendo al centro dei processi di apprendimento non solo la tecnologia, ma nuovi modelli di interazione allievo-docente-realtà sociale. La 32°edizione del Convegno si propone alcuni obiettivi:
- Favorire un confronto sull’uso del digitale per la didattica
- Dare maggiore spazio ai temi che più propriamente interessano le scuole
- Promuovere un maggior protagonismo dei docenti e delle scuole
- Toccare in modo più inclusivo il tema del rapporto tra donne e tecnologie
Temi plenarie e tavole rotonde:
- Formazione degli insegnanti all’uso del digitale per la didattica
- Alternanza e imprenditorialità giovanile
- Informatica Umanistica
- Coding e robotica
- Strumenti digitali compensativi per l’Inclusività
- Women in ICT
- E4job
Aree lavori scientifici (sessioni parallele):
- Prepararsi a vivere nel Nuovo Mondo Digitale
- Nuovi saperi per nuovi lavori
- Innovare la Formazione per formare all’Innovazione
- La persona al centro del Nuovo Mondo Digitale
- Nuove soluzioni formative di supporto all’alternanza scuola-lavoro
- I nuovi orizzonti tecnologici e metodologici per la formazione
- Pensiero Computazionale, Coding, Making e Robotica Educativa